Trapani 18/02/2019
A tutti gli Avvocati del Foro di Trapani
Cari Tutti,
al termine del mandato di Presidente ritengo doveroso nei Vostri confronti e dei miei Consiglieri fare un bilancio, seppur stringato, dell’attività del Consiglio in questo quadriennio.
Ma prima di ogni cosa desidero dire che il “mio” è stato un consiglio del fare, che ha lavorato sodo, con umiltà, senza proclami e senza mai sbandierare o urlare risultati, avendo interpretato il proprio ruolo come “servizio” reso all’avvocatura trapanese.
E ancora prima di elencare sommariamente quanto fatto mi piace ricordare:
- le astensioni dalle udienze civili, penali etc proclamate nella primavera del 2016 con le quali si è chiesto un urgente intervento volto a colmare le scoperture dei magistrati appartenenti all’area del civile che, come ricorderete, era costituito da pochissime unità. Tale battaglia comportò un durissimo scontro con l’allora Presidente della Corte di Appello di Palermo Dr. G Natoli ma fu una battaglia vinta atteso che oggi la pianta organica dei magistrati assegnati alla Sezione Civile del nostro Tribunale può dirsi completa.
- Le 2 settimane di astensione (ottobre e novembre 2018) da tutte le udienze civili, penali, amministrative etc e ciò per sollecitare interventi fattivi ed urgenti per l’accelerazione dei tempi di liquidazione delle fatture emesse dagli avvocati per attività resa ai sensi del D.P.R. n. 115/2002. Anche questa battaglia è stata vinta poiché la Corte di Appello ha assegnato ben 8 cancellieri a tale servizio per smaltire il carico di lavoro.Spero che tale iniziativa venga coltivata dal prossimo Consiglio atteso che essa è connaturata alla dignità e al decoro della nostra professione. Ritengo assolutamente intollerabile che gli avvocati debbano attendere anni per ottenere il riconoscimento del proprio lavoro.
Detto ciò passo all’elencazione sommaria dell’attività del mio Consiglio:
- Istituzione del Revisore dei Conti - Tale incarico è stato ricoperto dall’Avv. Gino Bosco, che ringrazio per la professionalità e l’impegno profuso;
- Riordino dei bilanci- L’istituzione nel 2015 del Consiglio Distrettuale di Disciplina (legge n. 247/2012) ha comportato un costo annuo di € 8000,00 circa non preventivato. Il Consiglio, con una accorta e attenta politica di spesa, ha immediatamente riordinato i bilanci riportandoli sin da subito in pareggio come certificato dall’Avv. Gino Bosco Revisore dei Conti;
- Aggiornamento delle tecniche di redazione dei bilanci in ossequio alle più moderne teorie di contabilità degli enti pubblici;
- Attivazione di sistemi operativi avanzati in materia di contabilità. Grazie all’impulso dell’Avv. G. Bosco, tali sistemi operativi consentono in qualsiasi momento di avere la fotografia della situazione contabile dell’Ordine;
- Aggiornamento del sito web dell’Ordine. Dal 2016 il nostro sito istituzionale, oltre ad avere una nuova veste grafica, è raggiungibile e leggibile attraverso tablet e smartphone di ultimissima generazione; grazie all’impegno del nostro personale il sito è sempre aggiornato sicché è possibile conoscere in tempo reale tutte le novità inerenti il Foro e la professione in senso ampio.
- Adeguamento del sito web del COA alle recenti normative sulla privacy; dal 2016 l’Albo degli Avvocati non è più “scaricabile” per intero in formato pdf ma è possibile la sola ricerca anagrafica del singolo iscritto;
- Creazione della pagina “amministrazione trasparente” in ossequio alla normativa sugli enti pubblici. Dal 2016 è possibile leggere tutti verbali del Consiglio dell’Ordine e i bilanci mediante accesso a tale area;
- Adeguamento dei sistemi operativi e degli archivi del COA all’ultima normativa (anche europea) in tema di riservatezza dei dati sensibili. Il COA in tale operazione si è avvalso di una primaria ditta al fine di assicurare una perfetta osservanza di tutti gli adempimenti imposti dalla legge (vi risparmio tutti i dettagli);
- Avvio del sistema del “Gratuito patrocinio on line”. L’Ordine di Trapani, alla pari dei più importanti Ordini forensi, ha attivato la piattaforma del gratuito patrocinio on line che, come ormai noto, consente a tutti gli iscritti di depositare per via telematica le istanze di ammissione al beneficio ex D.P.R. n. 115/2002. Evidenti sono i vantaggi di tale sistema: per gli avvocati vi è la possibilità di inoltrare domande di ammissione senza accedere agli uffici di segreteria; per il Consiglio si evidenzia la possibilità di analizzare gli atti “in remoto”, accelerare i tempi di lavorazione della pratica (che oggi non super gli 8 giorni), e facilitare le modalità di archiviazione dei dati;
- Ristrutturazione della “Sala Avvocati”. Come avete potuto notare il COA ha provveduto a ristrutturare la sala avvocati dotandola di tre salette unite ma al contempo separate che consentono agli iscritti di poter lavorare, incontrare i clienti, o consultare atti e documenti in assoluta serenità;
- Ristrutturazione della “Sala Riunione del Consiglio”. La sala consiliare è stata rinnovata nel con un nuovo mobilio e nuove sedute. Tale scelta è stata gradita da tantissimi iscritti che hanno apprezzato l’equilibrio dei colori, la modernità dei mobili e l’eleganza delle sedute. Il nuovo look consente di accogliere i propri iscritti in locali adeguati ed eleganti;
- Rinnovo del mobilio e delle attrezzature elettroniche del personale di segreteria. La ristrutturazione dei locali ha interessato anche la segreteria che oggi è organizzata con mobilio nuovo, con dotazioni elettroniche e i macchinari dei dipendenti adeguati alle normative sulla sicurezza dei luoghi di lavoro;
- Implementazione della dotazione dei PC a disposizione “gratuita” degli iscritti. Come è noto i PC a disposizione degli iscritti sono passati da 2 a 4; tutti sono forniti di linea internet “flat” e tutti sono dotati dei migliori sistemi operativi. Gli avvocati, che ne hanno necessità, possono accedere al web “gratuitamente” e “gratuitamente” stampare documenti e atti;
- Implementazione ed arricchimento della dotazione della biblioteca dell’Ordine. Oltre alle consuete riviste specializzate, codici, raccolte di leggi in formato cartaceo, il Consiglio ha ampliato il “bouquet” delle offerte acquistando e mettendo a disposizione gratuita la banca dati on-line “Sistema giuridico informatico PLURIS” ove si potranno effettuare ricerche giurisprudenziali, legislative e consultare ben 18 riviste specializzate;
- Adesione al sistema operativo Polisweb.Grazie all’accordo commerciale stipulato dal Consiglio con Lextel gli avvocati del nostro foro possono richiedere copie delle trascrizioni dei processi penali di loro interesse direttamente dal proprio studio mediante il collegamento con la piattaforma www.accessogiustizia.it e senza accedere nelle cancellerie o chiedere ausilio a colleghi di altri fori;
- Manifestazione delle Toghe d’oro (giugno 2018).Il Consiglio con tale manifestazione ha voluto tributare sentimenti di stima, affetto e compiacimento a 12 avvocati che hanno raggiunto il traguardo di 50 anni di professione forense. Come ricorderete, la manifestazione si è svolta in un contesto elegante e si è completata con un ricco bouffet .
Sotto il profilo strettamente politico mi piace ricordare:
- Rappresentanza attiva all’interno del Consiglio Giudiziario della Corte di Appello di Palermo attraverso il Cons. Avv. Stefano Genco. Questi si è messo in luce per professionalità, impegno e competenza. A lui va il nostro ringraziamento e la nostra gratitudine per tutto quanto fatto nel nome dell’avvocatura trapanese;
- Rappresentanza all’interno dell’Unione dei Fori Siciliani attraverso la presenza nel Direttivo del Cons. Avv. Stefano Genco;
- Continua presenza e partecipazione presso il Consiglio Nazionale Forense al quale il COA ha indirizzato diverse proposte di intervento sui più svariati temi e richieste di parere su questioni di particolare rilevanza;
- Presenza media n. 3 avvocati del nostro Foro nelle Commissioni di Esame per l’abilitazione professionale. Con orgoglio sottolineo che questa sessione di esame 2018/2019 è presieduta dall’Avv. Vincenzo Catanzaro, nostro iscritto e brillante professionista.;
- Stipula di convenzioni con il Tribunale di Trapani per l’espletamento del tirocinio forense dei nostri praticanti avvocati;
- Stipula di protocolli di intesa per la celebrazioni delle udienze civili e penali e ciò con l’impulso e la partecipazioni attiva, costante e preziosa delle associazioni professionali forensi;
- Stipula di protocollo d’intesa con la Procura della Repubblica in materia di negoziazione assistita dei coniugi;
- Protocollo d’intesa con il Tribunale in materia di spese straordinarie dei coniugi separati;
- Interlocuzioni continue con gli Uffici Giudiziari su tutti i temi. Tra i più importanti si segnalano:
- Rotazione e trasparenza nel conferimento degli incarichi ai professionisti nell’ambito delle Misure di Prevenzione;
- Costituzione e formazione dei collegi in sede di reclamo avverso i provvedimenti resi dal Giudice del Lavoro;
- Costituzione e formazione dei collegi in materia di misure di prevenzione nella fase di verifica dei crediti (D.lvo n. 159/2011);
- Nel settore della formazione professionale mi piace ricordare che sono stati organizzati, patrocinati e/o sponsorizzati tantissimi eventi formativi che hanno riguardato tutti i campi professionali con la partecipazione di relatori particolarmente stimati e con l’ausilio delle associazioni professionali;
- Tralascio volutamente l’area degli atti c.d “routinari” segnalando solo, a titolo di esempio, che nel quadriennio 2015 /2018 sono state celebrate più di un centinaio di sedute del Consiglio, e sono state deliberate oltre 5.500 ammissioni al beneficio a spese dello Stato;
Con questa carrellata chiudo questa mia lettera ringraziando sentitamente:
- tutti voi per l’amicizia e l’affetto dimostrato in questi anni;
- Tutti i membri, i tutors della Scuola Forense “Avv. Pietro Drago”, fiore all’occhiello di questo COA, per l’ottimo lavoro svolto e per i risultati ottenuti sul campo;
- I nostri avvocati che hanno ricoperto e che oggi ricoprono l’incarico di Consiglieri al Consiglio Distrettuale di Disciplina in Palermo per l’ottimo lavoro svolto e per l’impegno con cui si spendono in tale assise;
- Tutti i consiglieri che mi hanno affiancato nel quadriennio e che sempre hanno lavorato in silenzio ed umiltà sposando pienamente il senso dell’incarico ricevuto (servizio e non passerella);
- i nostri collaboratori Giancarlo e Manuela per l’impegno, la professionalità e il sorriso che hanno donato anche nei momenti più difficili.
Un caro abbraccio a tutti
Umberto Coppola